Mamma incinta fa ginnastica con il suo bambino

Movimento in gravidanza: fa bene a te e al tuo bambino

Gravidanza e parto

La gravidanza non è una malattia, ma una fase naturale della vita. E proprio perché è un momento così importante, prendersi cura di sé è fondamentale. Tra le tante cose che puoi fare per stare meglio e prepararti al parto, l’attività fisica è una delle più efficaci e sottovalutate.

È normale muoversi meno… ma muoversi fa bene

Durante la gravidanza è comune ridurre il movimento, soprattutto all’inizio, per stanchezza, paura o dubbi. Ma oggi sappiamo, grazie a molti studi, che uno stile di vita sedentario può aumentare il rischio di sviluppare problemi come il diabete gestazionale o la pressione alta.

Se la tua gravidanza è fisiologica e non ci sono complicazioni, è consigliato mantenere (o iniziare!) un’attività fisica regolare, anche dopo il parto. E non serve diventare atlete: bastano semplici gesti quotidiani per fare la differenza.

Quando evitare l’attività fisica

Ci sono però alcune condizioni in cui è meglio evitare o sospendere il movimento. Se hai uno di questi sintomi o situazioni, parlane sempre con il tuo medico o ostetrica:

  • Sanguinamenti
  • Anemia importante
  • Pressione alta
  • Rottura delle membrane
  • Malattie cardiovascolari
  • Dolori, vertigini o gonfiore insolito
  • Riduzione dei movimenti del bambino
  • Dispnea prima di iniziare l’attività

Tutti i benefici del movimento in gravidanza

Fare attività fisica in gravidanza ti aiuta a:

  • Sentirti più energica
  • Ridurre il mal di schiena e i dolori al bacino
  • Migliorare la circolazione e il respiro
  • Tenere sotto controllo il peso
  • Ridurre il rischio di diabete gestazionale e pre-eclampsia
  • Allenare il pavimento pelvico (utile anche per l’incontinenza)
  • Favorire un travaglio più breve e ridurre il rischio di parto prematuro

E dopo il parto?

Continuare a muoversi fa bene anche nel post partum. Aiuta a:

  • Migliorare l’umore
  • Ridurre ansia e depressione
  • Favorire il recupero fisico
  • Ritrovare il proprio peso in modo naturale

Se allatti, puoi stare tranquilla: l’attività fisica non cambia la quantità o la qualità del tuo latte. Se però pratichi sport molto intensi, può aumentare temporaneamente l’acidità del latte. In questi casi, è meglio allattare prima dell’allenamento.

Come iniziare?

L’ideale è muoverti almeno 30 minuti al giorno, per 5 giorni a settimana. Le attività migliori sono quelle dolci e costanti:

  • Camminate (meglio su terreni pianeggianti nell’ultimo trimestre)
  • Nuoto
  • Ginnastica dolce
  • Yoga o Pilates specifici per la gravidanza

Anche camminate un po’ più attive, come il fitwalking o il nordic walking, sono ottime per mantenersi in forma e, perché no, socializzare!

Alcuni consigli pratici

  • Bevi sempre acqua prima, durante e dopo l’attività
  • Evita le ore più calde della giornata
  • Scegli abiti comodi e traspiranti
  • Ascolta il tuo corpo: se ti senti stanca, rallenta o fermati

Cosa evitare?

Dopo il terzo mese di gravidanza, evita:

  • Sport con rischio di caduta (bicicletta, equitazione, sci)
  • Movimenti bruschi o con salti (pallavolo, tennis)
  • Allenamenti troppo intensi o in alta quota
  • Immersioni subacquee

Ricorda: ogni donna è diversa. Parlane sempre con la tua ostetrica o il tuo medico prima di iniziare una nuova attività. Il movimento, se fatto con consapevolezza, può diventare un alleato prezioso per la tua salute e quella del tuo bambino. Hai bisogno di consigli personalizzati su quale attività scegliere? Chiedi ai professionisti di fiducia: sono lì per accompagnarti passo dopo passo. 💛